Ricetta per bimby TM6 TM5 TM31
Ecco come preparare il Pandoro da 1 kg con il bimby
Tempo di preparazione della ricetta 16 ore circa
Ingredienti per il lievitino:
10 g di lievito di birra fresco
60 g di acqua
10 g di zucchero
1 tuorlo
50 g di farina di tipo manitoba
Ingredienti per il 1° impasto:
5 g di lievito di birra fresco
20 g di acqua tiepida
1 uovo
1 tuorlo
30 g di burro a pezzetti
50 g di zucchero semolato
200 g di farina di tipo “00”
Ingredienti per il 2° impasto:
1 uovo
1 tuorlo
110 g di zucchero semolato
1 fiala di aroma di vaniglia
2 cucchiaini di aroma di pandoro
200 g di farina di tipo manitoba
1 cucchiaino di sale
170 g di burro
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Iniziamo la ricetta preparando il lievitino, mettere nel boccale il lievito di birra, l’acqua, e lo zucchero e far amalgamare per 1 minuto a 37° a velocità 3. Aggiungere il tuorlo, la farina e far amalgamare per 50 secondi a velocità 4. Al termine lasciare lievitare nel boccale chiuso per 30 minuti.
Proseguiamo a preparare il primo impasto
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida. Aggiungere al lievitino presente nel boccale, l’uovo, il tuorlo, il burro, lo zucchero, la farina ed il lievito sciolto nell’acqua e far amalgamare per 30 secondi a velocità 4. Al termine far impastare per 3 minuti a velocità spiga. Lasciare lievitare nel boccale per almeno un’ora.
Per il secondo impasto
Sgonfiare l’impasto azionando il bimby per 2 secondi a velocità spiga. Aggiungere nel boccale l’uovo, il tuorlo, lo zucchero, l’aroma di vaniglia, l’aroma di pandoro, la farina, il sale e far impastare per 2 minuti a velocità spiga. Al termine azionare il bimby per 3 minuti a velocità spiga e dal foro del coperchio aggiungere il burro poco per volta. Al termine, far impastare ancora per 3 minuti a velocità spiga. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lasciare lievitare per un’ora coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo, stendere l’impasto dando una forma rettangolare. Piegarlo in tre parti, prima nel senso della lunghezza e poi di nuovo in tre parti dall’altro verso. Trasferire in uno stampo per pandoro da 1 kg ben imburrato e lasciar lievitare 12 ore dentro il forno spento.
Trascorso il tempo di lievitazione, cuocere in forno preriscaldato statico, nella parte più bassa, coperto con un foglio di carta da forno, a 180 gradi per 10 minuti e poi abbassare la temperatura a 170 gradi per 30 minuti. Ultimata la cottura, spegnere il forno e lasciare in forno spento per altri 10 minuti prima di sfornare. Lasciare raffreddare del tutto prima di rimuovere dallo stampo. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
In questa ricetta non è possibile effettuare nessun tipo di modifica agli ingredienti.
Noi abbiamo iniziato a preparare il nostro pandoro la sera alle 19:00 per averlo pronto la mattina alle 11:00
4 comments
Join the conversationSalvatore - 19 Febbraio 2021
Ciao, seguo molto le vostre ricette e siete davvero bravi, quindi i miei complimenti per il canale youtube. Ho fatto il vostro sanguinaccio (tra le tante ricette che vi copio) ed è stato un successone con una famiglia da 12 persone. Sul pandoro, però, nulla, non riesco a farlo venire morbido, viene sempre tipo pancarrè. Buono ma la consistenza tipo pancarrè. Ho provato due manitoba diverse con risultati simili, sempre tipo pancarrè. Voi quale manitoba e quale 00 avete usato (che marca/modello)?
Video Ricette Bimby - 19 Febbraio 2021
Ciao, abbiamo utilizzato farine della Spadoni per preparare il pandoro. Grazie mille per i complimenti
Serena - 19 Dicembre 2022
Ciao, vorrei provare a fare il pandoro con il bimby. È possibile utilizzare lo stampo in cartone per panettone? Non trovò quello per pandoro.
Video Ricette Bimby - 20 Dicembre 2022
Ciao, lo stampo per pandoro è molto più grande di quello del panettone quindi secondo noi poco adatto. Comunque se ti va puoi provare.