Varie

Olio aromatizzato al rosmarino

Ricetta per bimby 
TM6 TM5 TM31 TM21

Ecco come preparare l’olio aromatizzato al rosmarino

Tempo di preparazione della ricetta 10 minuti circa più 2 ore di riposo

Ingredienti:
500 g di olio e.v.o.
10 rametti di rosmarino lavati ed asciugati
2 rametti di rosmarino lavati ed asciugati da mettere nella bottiglia

Preparazione:
Mettere nel boccale l’olio ed i 10 rametti di rosmarino lavato ed asciugati bene ed azionare il bimby per 8 minuti a 90 gradi a velocità 1. Al termine, lasciare riposare il tutto nel boccale per 2 ore. Nel frattempo mettere i due rametti di rosmarino lavati ed asciugati bene in una bottiglia da 500 ml e tenere da parte.

Trascorso il tempo, filtrare l’olio e versare nella bottiglia che avevamo precedentemente messa da parte.

L’olio aromatizzato al rosmarino si conserva in dispensa per 2 mesi. E’ ideale per condire carni, pesci e verdure.

 Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyOlio aromatizzato al rosmarino
read more

Gateau di patate

Ricetta per bimby 
  TM6 TM5 TM31

Ecco come preparare il gateau di patate

Tempo di preparazione della ricetta 90 minuti circa

Ingredienti:
1 kg di patate pelate e tagliate a fette
350 g di latte
35 g di burro tagliato a pezzetti
40 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di sale
noce moscata q.b.
2 uova fresche
3 uova sode
150 g di prosciutto cotto tagliato a fette
150 g di formaggio tagliato a fette
pan grattato q.b.

Preparazione:
Mettere nel boccale la farfalla, aggiungere le patate, il sale, il latte e far cuocere per 30 minuti a 95 gradi a velocità 2, con il cestello al posto del misurino. Successivamente aggiungere il burro, la noce moscata, il parmigiano ed azionare il bimby per 30 secondi a velocità 3,5. Al termine aggiungere le due uova fresche ed azionare il bimby per 30 secondi a velocità 3,5.
Imburrare una pirofila da forno, mettere metà dal composto di patate prelevandolo dal boccale, aggiungere il prosciutto, il formaggio e le uova sode tagliate a fette e coprire con il rimanente composto di patate. Spolverizzare con il pan grattato e mettere alcuni fiocchetti di burro sulla superficie. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30- 35 minuti circa. Servire tiepido.

 

Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyGateau di patate
read more

Aroma di limone

Ricetta per bimby 
TM6 TM5 TM31 TM21

Ecco come preparare l’aroma di limone

Tempo di preparazione della ricetta 10 minuti circa più una settimana

Dosi per 150g di aroma

Ingredienti:
la scorza di 5 limoni senza la parte bianca
150 g di vodka liscia

Preparazione:
Mettere in un barattolo con chiusura ermetica le scorze di limone e tenere da parte. Mettere nel boccale la vodka ed azionare il bimby per 6 minuti a 75 gradi a velocità 1. Al termine, versare subito nel barattolo con le scorze di limone e chiudere.

Lasciare raffreddare completamente. Successivamente riporre in un luogo fresco, asciutto ed al buoi per 1 settimana.

Trascorso il tempo, riprendere il barattolo, filtrare e riporre in un barattolo di vetro. L’aroma di limone si conserva in dispensa per un anno. E’ ideale per aromatizzare i dolci, le dosi consigliate sono di 1-2 cucchiaini da caffè.

Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyAroma di limone
read more

Bimby® sensor

Bimby® sensor 

Che cosa è il Bimby® sensor
Il sensor è un termometro intelligente che rileva costantemente la temperatura interna degli alimenti nei quali sarà inserito. Inserito in impasti per torte, in impasti per il pane, nelle carni, nel pesce, rileverà costantemente la temperatura, comunicando quando il cuore della preparazione raggiungerà esattamente la temperatura prefissata. Questo sarà fondamentale per ottenere una cottura ed una consistenza perfetta dei cibi che si cucineranno, inoltre si ottimizzeranno i dei tempi di cottura delle preparazioni. Il Bimby® sensor si compone di tre parti:
1) il caricatore;
2) la sonda;
3) il supporto

Primo utilizzo del Bimby® sensor
Al primo utilizzo, dal vano della batteria che è posta sul retro del caricatore, si dovrà rimuovere la pellicola protettiva per consentire alla batteria di alimentare il caricatore. Così facendo si avvierà il processo di ricarica della sonda. Solo la prima volta è consigliato far ricaricare la sonda per due ore. Trascorso questo tempo, Bimby® sensor sarà pronto all’uso ed avrà un’autonomia di 24 ore.
Aprendo il caricatore ed estraendo la sonda, si noterà all’interno del caricatore lampeggiare un led di colore verde. Questo indicherà che il caricatore è collegato alla sonda. Prima di utilizzare la sonda la si dovrà pulire con acqua e detergente ed asciugarla con un panno. Più avanti vi daremo indicazioni più dettagliate in merito al lavaggio della sonda.
Come configurare Bimby® sensor
La sonda si attiverà automaticamente quando la si estrarrà dal caricatore e si spegnerà quando sarà riposta nel caricatore e si chiuderà il coperchio. È importate sapere che la sonda, per essere riposta nel caricatore, dovrà essere inserita nel foro presente nello sportellino di plastica del caricatore e non direttamente nel caricatore. Solo così si potrà chiudere il coperchio del caricatore.
Il seguente processo, si dovrà effettuare solo al primo utilizzo e consentirà di collegare il Bimby® sensor al Bimby® TM6.
Accendere il Bimby® TM6 e nel display selezionare “Menù” poi selezionare “Impostazioni” ed attivare la funzione “Bluetooth” (che potrebbe risultare già attiva, in questo caso passare di-rettamente al passaggio successivo). Selezionare “Dispositivi collegati”, selezionare “Bimby® sensor” e cliccare su “Aggiungi”. A questo punto si potrà vedere, nel display del Bimby® TM6 che il Bimby® sensor risulterà presente nell’elenco dei “Dispositivi collegati”.
Tramite il menù “Cooking Center” presente nel display del Bimby® TM6 sarà possibile monitorare in ogni momento lo stato di cottura o la temperatura della preparazione.

Come collegare il Bimby® sensor all’App Cooking Center
Per installare l’App Cooking Center sia dall’App Store che da Google Playstore basterà inquadrare il seguente QR-code


Oppure andare nell’App Store o nel Google Play Store e cercare “Cooking Center”

Oppure cliccando sui link di seguito:
da Apple Store clicca → qui
da Google Play store clicca → qui
Selezionare “Installa” ed attendere il termine dell’installazione. Al termine dell’installazione cliccare su “Apri” e nella maschera apparirà l’immagine sia del Bimby® sensor che del Bimby®  friend. Cliccare sul segno “+” in basso a destra per aggiungere il dispositivo, successivamente ci sarà proposta una maschera dove si dovrà selezionare il Bimby® sensor, sarà richiesto di attivare il Bluetoth, selezionare di Consentire al Cooking Center di connettersi, Consentire al Cooking Center di inviare le notifiche altrimenti non potrà comunicare quando il cibo sarà pronto, nella maschera successiva cliccare su “Avanti” e scorrere le maschere illustrative sino a quando non si vedrà una maschera nella quale sarà indicato che il telefono sta ricercando il Bimby® sensor, aprire lo sportellino del caricatore ed estrarre la sonda e poi cliccare cu “Connetti” così facendo il Bimby® sensor sarà connesso sia al telefonino che all’app Cooking Center.

L’app Cooking Center consentirà tra le altre cose di utilizzare Bimby® sensor, anche a chi non possiede il Bimby® TM6 ma ovviamente solo in modalità manuale.

Come usare Bimby® sensor
La sonda è fatta di una struttura in acciaio inossidabile e di una struttura in ceramica di colore scuro. Durante la cottura la sonda trasmetterà costantemente i dati al Bimby® TM6 e alla App Cooking Center. Il caricatore ha la funzione di ripetitore ed amplificatore di segnale. Proprio per questo motivo il caricatore, durante le cotture, dovrà essere posizionato ad una distanza massima di un metro dalla sonda. Nel retro del caricatore sono presenti due magneti che consentono di attaccare il caricatore allo sportello del forno.
Bimby® sensor è dotato di due sensori. Un sensore che misurerà la temperatura interna degli alimenti si trova tra la punta ed il primo terzo della sonda. Esso rileverà la temperatura sino ad un massimo di 100 gradi e dovrà essere posizionato possibilmente al centro degli alimenti. Nella sonda, quasi al centro, è presente una tacca di riferimento che dovrà essere inserita all’interno degli alimenti per garantire una corretta rilevazione della temperatura. Per impasti o preparati che durante la cottura lieviteranno, la tacca di riferimento non dovrà necessariamente essere inserita all’interno degli impasti. L’altro sensore, che si trova tra la parte in ceramica e quella metallica, rileverà la temperatura esterna dell’ambiente di cottura sino ad un massimo di 275 gradi.
Per cotture di filetti di carne o pesce, lo spessore ottimale degli alimenti dovrà essere almeno di 2 cm. Per le cotture in forno di alcuni preparati tipo impasti morbidi o quasi liquidi, dove la sonda non riuscirebbe a stare in posizione, si dovrà utilizzare il supporto del sensor che consentirà alla sonda di stare in posizione corretta. Il supporto, che troverete inserito alla base del caricatore, ha due fori di inserimento. Il foro “A” consentirà alla sonda una maggiore inclinazione rispetto al foro “B”.


È importante sapere che il supporto potrà essere utilizzato con temperature non superiori a 220 C°
Per le preparazioni che lieviteranno, la profondità della sonda potrà variare. Secondo le indicazioni della Vorwerk è consigliabile inserire la sonda fino a metà della distanza che c’è tra la punta e la tacca della sonda stessa (vedi figura I) ed in questo caso la tacca di riferimento all’inizio della cottura sarà visibile. Durante la cottura, il cibo lieviterà ed andrà a coprire del tutto la tacca di riferimento (vedi figura II).


Importantissimo, la punta della sonda non dovrà toccare mai il fondo della teglia o dello stampo o nessuna altra parte della teglia o dello stampo utilizzati per la cottura.

Come posizionare la sonda
Negli arrosti inseriste la sonda in diagonale dall’alto; nelle bistecche inserite la sonda da uno dei lati in maniera orizzontale; per tagli di carne in cui è presente l’osso, assicuratevi che la sonda non tocchi l’osso.
Nel pollo o in altri volatili interi, inserire la sonda nella parte più spessa del petto facendo attenzione che non tocchi le ossa; per petti di volatili, inserire orizzontalmente nella parte più spessa del pezzo; per tagli con le ossa assicurarsi che la sonda non tocchi le ossa.
Per i pesci interi, inserire la sonda nella parte più spessa evitando che la sonda tocchi la spina o altre parti dello scheletro; per i filetti inserire la sonda orizzontalmente nella parte più spessa.

Pulizia della sonda e del supporto
Prima di pulire la sonda e/o il supporto, dopo averli utilizzati, lasciare che si raffreddino del tutto. Successivamente pulirli con acqua e detergente per i piatti dopo ogni utilizzo. Non utilizzare, per la pulizia, detergenti a base di alcool, ammoniaca, benzene o abrasivi perché possono rovinare la sonda e/o il supporto. Consigliamo di non immergere la sonda in acqua per lunghi periodi. Assicurarsi che sia la sonda che il supporto siano perfettamente asciutti prima di riporli nel caricatore.

Non è possibile utilizzare il Bimby® sensor nella pentola a pressione e nel forno a microonde.

È possibile sostituire autonomamente la batteria del caricatore con una nuova batteria di tipo ministilo (AAA).

È possibile usare la sonda del Bimby® sensor in forno, in padella, sulla griglia per fornelli, sul barbecue ma fate sempre attenzione che la sonda non entri in contatto con la fiamma libera.

 Clicca qui per il video della prima parte su

 Clicca qui per il video della seconda parte su

Video Ricette BimbyBimby® sensor
read more

Porridge

Ricetta per bimby 
  TM6 TM5 TM31

Ecco come preparare il porridge

Tempo di preparazione della ricetta 15 minuti circa

Ingredienti:
160 g di fiocchi d’avena
450 g di latte parzialmente scremato a temperatura ambiente
35 g di miele
frutta fresca tagliata a fette
gocce di cioccolato fondente q.b.
granella di nocciole q.b.
frutta secca q.b.

Preparazione:
Mettere nel boccale il latte parzialmente scremato a temperatura ambiente, i fiocchi d’avena, il miele ed azionare il bimby per 10 minuti a 100 gradi antiorario velocità soft.
Trasferire in ciotoline, decorare con la frutta fresca, le gocce di cioccolato fondente, la granella di nocciole, la frutta secca, il miele e servire.

Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyPorridge
read more

Infuso per sgonfiare e depurare

Ricetta per bimby 
TM6 TM5 TM31 TM21

Ecco come preparare l’infuso per sgonfiare e depurare

Tempo di preparazione della ricetta 30 minuti circa

Ingredienti:
il succo di un pompelmo rosa
la scorza di un pompelmo rosa
1 finocchio a pezzetti
1 cucchiaino di timo secco
800 g di acqua
1 cucchiaino di semi di finocchio

Preparazione:
Mettere nel boccale l’acqua, il succo di pompelmo ed azionare il bimby per 10 minuti a 100 gradi a velocità 1. Unire il finocchio, la scorza di pompelmo, il timo, i semi di finocchio ed amalgamare con la spatola. Lasciare in infusione per 15 minuti nel boccale con il coperchio.

Trascorso il tempo, filtrare l’infuso e servire.


Modo d’uso:
Si consiglia l’assunzione di tutto l’infuso nell’arco delle 24 ore. 

Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyInfuso per sgonfiare e depurare
read more

Miele d’oro rimedio naturale per l’influenza

Ricetta per bimby 
TM6 TM5 TM31 TM21

Ecco come preparare il miele d’oro rimedio naturale per l’influenza

Tempo di preparazione della ricetta 5 minuti circa

Ingredienti:
100 g di miele biologico
4g di curcuma

Preparazione:
Mettere nel boccale il miele, la curcuma ed azionare il bimby per 2 minuti a velocità 2. Al termine trasferire in un barattolino di vetro sterilizzato.


Modo d’uso:
Ai primi sintomi dell’influenza o di tosse e/o raffreddore assumere il miele d’oro per 3 giorni in modo continuativo nel seguente modo
1 giorno: mezzo cucchiaino di miele ogni ora;
2 giorno: mezzo cucchiaino di miele ogni 2 ore;
3 giorno: mezzo cucchiaino di miele tre volte al giorno.


E’ possibile utilizzarlo in forma preventiva, assumendo 1 cucchiaino di miele d’oro 3 volte al giorno per una settimana.


È possibile sciogliere il miele d’oro in una bevanda calda.


Il miele d’oro è un decongestionante naturale delle vie respiratorie, ha anche un’azione disintossicante e protettiva dell’apparato digerente e del fegato. 

Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyMiele d’oro rimedio naturale per l’influenza
read more

Pancakes al cacao con glassa al cioccolato

Ricetta per bimby 
TM6 TM5 TM31 TM21

Ecco come preparare i pancakes al cacao con glassa al cioccolato

Tempo di preparazione della ricetta 1 ora circa

Ingredienti per i pancakes:
240 g di farina di tipo “00”
40 g di cacao amaro
300 di latte
2 uova
60 g di zucchero
8 g di lievito per dolci vanigliato
40 g di burro morbido
1 pizzico di sale

Ingredienti per la glassa:
200 g di cioccolato fondente
140 g di panna fresca per dolci

Preparazione:
Mettere nel boccale lo zucchero e far polverizzare per 10 secondi a velocità 10, al termine riunire sul fondo del boccale con la spatola. Aggiungere il burro, la farina, il cacao, il latte, le uova, il lievito, il sale ed azionare il bimby per 30 secondi a velocità 6. Al termine trasferire in una ciotola e riporre in frigo per 20 minuti. 

Trascorso il tempo scaldare una padella antiaderente, mettere un pezzetto di burro, versare un mestolo di composto formando un disco di circa 8 cm di diametro e cuocere da entrambi i lati. Proseguire così per il resto del composto.

Successivamente preparare la glassa. Mettere nel boccale il cioccolato e far tritare per 10 secondi a velocità 7, al termine riunire sul fondo del boccale con la spatola. Unire la panna ed azionare il bimby per 6 minuti a 60 gradi a velocità 3. Versare la glassa sui pancakes e servire.

Clicca qui per la video ricetta su

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyPancakes al cacao con glassa al cioccolato
read more

Affettatutto per bimby TM6 e TM5

Affettatutto per bimby TM6 e TM5

L’affettatutto è composto da un cestello, dal coperchio del cestello, da uno spingitore, da un perno che ha la funzione di collegare l’affettatutto al gruppo lame del bimby e da un disco di acciaio che consente o di affettare o di grattugiare. Tutte le parti dell’affettatutto sono lavabili sia a mano che i lavastoviglie. Il cestello dell’affettatutto può contenere fino a 800 grammi di cibo. L’afettatutto può essere utilizzato solo nel bimby TM5 e nel bimby TM6.

L’affettatutto si collega al gruppo lame del bimby tramite il perno, posizionandolo come si posiziona la farfalla. Non si dovrà mai utilizzare con una velocità superiore a quattro. Sui lati del disco sono indicate le modalità, posizionando con il lato 1 rivolto verso l’alto si potrà affettare in modalità spessa o in modalità sottile; posizionandolo con il lato 2 rivolto verso l’alto si potrà grattugiare in modalità spessa o in modalità sottile. Una caratteristica dell’affettatutto è che il cibo rimane all’interno del cestello dell’affettotutto e quindi avremo sempre il boccale del bimby pulito.
Per i possessori del bimby TM6 abbiamo due funzioni che sono grattugiare e affettare.
I possessori del bimby modello TM5 non avranno queste funzioni, per utilizzarlo dovranno fare nel seguente modo: Per affettare in modalità spessa si dovrà impostare la velocità 4 in senso orario; per affettare in modalità sottile si dovrà impostare la velocità 4 con l’antiorario, ovviamente sempre posizionando il disco con il numero 1 rivolto verso l’alto. Posizionando il disco con il numero 2 rivolto verso l’alto nel bimby TM5 potremmo grattugiare; impostando la velocità 4 in modalità orario il bimby grattugerà in modalità spessa; impostando la velocità 4 con l’antiorario il bimby grattugerà in modalità sottile.
Cosa è possibile affettare/grattugiare? E’ possibile affettare/grattugiare frutta e verdura ma che non siano troppo mature, formaggio stagionato, salame ed insaccati stagionati. Cosa non dobbiamo affettare/grattugiare: ingredienti già cotti e ingredienti surgelati.
Vi invitiamo a cliccare sul link di seguito per visualizzare il video relativo all’affettatutto per bimby TM6 e TM5.

Affettatutto per bimby TM6 e TM5

Clicca qui per il video  

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyAffettatutto per bimby TM6 e TM5
read more

Copri lame e pelapatate per bimby TM6 e TM5

Per bimby TM6 e TM5

Ecco il nostro video sul copri lame e pelapatate per bimby TM6 e TM5

Il copri lame e pelapatate, è composto da un disco in acciaio inox con inserto in plastica che va posizionato sul gruppo coltelli dentro il boccale. Lavorando con il copri lame e pelapatate in senso orario, si potranno pelare gli ingredienti quali: patate, carote e altri tuberi; mentre in senso antiorario si potranno cuocere gli alimenti in modo delicato.
Il copri lame e pelapatate serve anche a proteggere gli ingredienti dal contatto con il gruppo coltelli. In questo modo si potrà cucinare con il bimby, senza alcun problema, utilizzando sia la cottura lenta che il sottovuoto. Con questi metodi di cottura si potranno preparare, carne, pesce e verdure in modo gustoso e delicato, esaltandone il gusto.
Facciamo presente che il copri lame e pela patate è un accessorio per il bimby TM6 e il bimby TM5 e non dovrà essere assolutamente utilizzato con i modelli precedenti. Lo si utilizzia in senso orario, senza temperatura, ad una velocità massima 4 per pelare gli ingredienti; mentre in senso antiorario, alla velocità massima 1 per cucinare gli alimenti, senza entrare in contatto col gruppo coltelli, ad una temperatura massima di 100 gradi.
Il copri lame e pelapatate non dovrà mai essere utilizzato all’interno del boccale, con altri contenitori in vetro, anche se adatti a cotture sottovuoto, in quanto può esistere il pericolo di rottura del vetro. Non dovrà mai essere utilizzato né con il cestello, né con la farfalla.
Il copri lame e pelapatate è lavabile tranquillamente in lavastoviglie. Andrà posizionato nel cestello superiore della lavastoviglie per evitare che si deformi a causa delle alte temperature o per il peso di altri oggetti, quindi non posizionate mai nulla sopra. In alternativa, è possibile lavarlo anche a mano, preferibilmente con una spazzola per le stoviglie.

Vi invitiamo a cliccare sul link di seguito per visualizzare il video relativo al copri lame e pelapatate per bimby TM6 e TM5.

Copri lame e pelapatate per bimby TM6 e TM5

Clicca qui per il video  

Per altre foto vai sul nostro profilo  ⇒ 

Video Ricette BimbyCopri lame e pelapatate per bimby TM6 e TM5
read more