Carnevale

Chiacchiere o frappe

Ricetta per bimby TM6 TM5 TM31

Ecco come preparare le chiacchiere o frappe 

Tempo di preparazione della ricetta 30 minuti circa

Ingredienti:

zucchero a velo per decorare
500 g di  farina di tipo “00”
100 g di burro morbido a pezzetti 
60 g di zucchero semolato 
2 uova
80 g di vino bianco dolce tipo moscato o malvasia
1 bustina di vanillina 
la scorza grattugiata di un limone 
1 fialetta di essenza di limone da 2ml
un pizzico di sale
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci 

Preparazione:

Mettere nel boccale il burro, le uova, lo zucchero, il vino, il sale, la vanillina, la scorza di limone ed amalgamare per 20 secondi a velocità 6. Aggiungere la farina ed il lievito ed amalgamare per 30 secondi a velocità 6, al termine azionare il bimby per 1 minuto a velocità spiga. Stendere l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile dopo passarla nella macchina per la pasta a misura 3. Tagliare delle strisce  ed incidere al centro. Friggere in olio bollente fino a quando non saranno dorate. 
Spolverizzare con zucchero a velo o con cioccolato fondente fuso.
 
Video Ricette BimbyChiacchiere o frappe
read more

Insalata capricciosa bimby per TM5 e TM31

Troverete la video ricetta cliccando su questo link 

                       ↓

Insalata capricciosa bimby su YouTube

 

Tempo di preparazione 7 minuti circa

 

Ingredienti:

2 uova
1 tuorlo
1 cucchiaino di sale raso
25 g di aceto di vino bianco 
350 g di olio di semi
500 g di insalatina di verdure sottaceto sgocciolate tagliate a julienne

Preparazione:

Mettere nel boccale l’aceto ed il sale e cuocere per 2 minuti a 100° a velocità 1. Azionare il bimby a velocità 6 ed aggiungere le uova dal foro del coperchio chiudere con il misurino e versare l’olio a filo sul coperchio. Quando l’olio sarà sceso all’interno del boccale, portare a velocità 7 per 10 secondi il bimby. Al termine, trasferire la maionese in una ciotola capiente, versare l’insalatina di verdure ed amalgamare. Far riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servirla.
 

Consigli e suggerimenti
Si conserva in frigo per 3/4 giorni

 

E’ possibile visualizzare altre foto sul nostro profilo Instagram 
Oppure cliccando  direttamente su questo link 

 

Video Ricette BimbyInsalata capricciosa bimby per TM5 e TM31
read more

Ciambelle fritte – graffe bimby per TM5 e TM31

Troverete la video ricetta cliccando su questo link 

                       ↓

Ciambelle fritte – zeppole napoletane – fatti fritti – graffe bimby su YouTube

 

Tempo di preparazione 2 ore e 15 minuti circa

 

Ingredienti:

500 g farina Manitoba
25 g lievito birra
2 uova
250 g di latte 
50 g strutto 
70 g zucchero
15 g di rhum
scorza grattugiata di un limone 
succo di ½ arancia
1 pizzico sale
1 bustina di vanillina 

Preparazione:

Mettere nel boccale lo zucchero e la scorza di limone e polverizzare per 10 secondi a velocità 10, al termine riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere  il latte, lo strutto, il lievito il succo di arancia ed amalgamare per 2 minuti a 37° a velocità 3. Aggiungere la farina,  il sale e la vanillina ed impastare per 5 minuti a velocità spiga, dopo un minuto aggiungere le uova ed il rhum dal foro del coperchio. Mettere in una ciotola infarinata e lasciare lievitare per almeno un’ora . Trascorsa un ora, aiutandosi con la farina, stendere la pasta infarinando e formare le ciambelle e farle lievitare per almeno un’ora. Friggere in abbondante olio e passarle nello zucchero semolato.
 

E’ possibile visualizzare altre foto sul nostro profilo Instagram 

Oppure cliccando  direttamente su questo link 

 

Video Ricette BimbyCiambelle fritte – graffe bimby per TM5 e TM31
read more

Migliaccio napoletano bimby per TM5 e TM31

Troverete la video ricetta cliccando su questo link 

                       ↓

Migliaccio napoletano su YouTube

 

Tempo di preparazione 1 ora e 20 minuti circa

 

Ingredienti:

la scorza di un’arancia e di un limone  
500 g di latte intero
70 g di burro morbido 
un pizzico di sale 
200 g di semolino
3 uova 
350 g di ricotta di pecora
300 g di zucchero 
250 g di acqua 
1 bustina di vanillina 
20 g di limoncello

Preparazione:

Mettere nel boccale 50 g di zucchero, la scorza di limone, la scorza d’arancia e la vanillina e polverizzare per 10 secondi a velocità 10, al termine riunire sul fondo con una spatola. 
Aggiungere il latte, l’acqua, il burro ed un pizzico di sale e cuocere per 7 minuti a 100° a velocità 4. Al termine, azionare il bimby per 5 minuti a 90° a velocità 4 e versare dal foro del coperchio il semolino e chiudere subito con il misurino, al termine mettere da parte in una ciotola e far raffreddare. 
Lavare ed asciugare bene il boccale, Mettere all’interno le uova e 250 g di zucchero ed amalgamare per 5 minuti a velocità 6. Aggiungere la ricotta, ben sgocciolata, ed il limoncello ed amalgamare per 2 minuti a velocità 5. Aggiungere il composto di semolino ed amalgamare per 3 minuti a velocità 5. Versare in uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm foderato con carta da forno e con le pareti imburrate ed infornare in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Durante la cottura l’impasto tenderà a gonfiare ma una volta fuori dal forno si sgonfierà. Lasciare raffreddare prima di sformare e dopo spolverizzare con zucchero a velo.

Consigli e suggerimenti
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

E’ possibile visualizzare altre foto sul nostro profilo Instagram 

Oppure cliccando  direttamente su questo link 

 

Video Ricette BimbyMigliaccio napoletano bimby per TM5 e TM31
read more

Panzerottini alla ricotta bimby per TM5 e TM31

Troverete la video ricetta cliccando su questo link 

                       ↓

Panzerottini alla ricotta bimby su YouTube 

 

Tempo di preparazione 1 ora e 30 minuti circa

 

Ingredienti:

-per il ripieno
1 kg di ricotta di pecora
300 g di zucchero semolato 
2 bustina di vanillina 

-per l’impasto
600 g di farina tipo “00”
300 g di latte
50 g di olio e.v.o.
2 cucchiaini di zucchero 
1 cucchiaino di sale 
½ cubetto di lievito di birra 
1 bustina di vanillina 1 tuorlo

-per la cottura
olio di semi q.b.

-per decorare
zucchero semolato q.b.

Preparazione:

Preparare prima il ripieno
Mettere nel boccale lo zucchero e polverizzare per 10 secondi a velocità 10. Aggiungere la vanillina e la ricotta ed amalgamare per 1 minuto a velocità 2, al termine mettere in una ciotola e riporla in frigo per almeno un’ora.  
Lavare ed asciugare bene il boccale. 
Preparazione dell’impasto
Mettere nel boccale il latte, il lievito e lo zucchero e facciao sciogliere il lievito per 1 minuto e 30 secondi a 37 gradi a velocità 4. Aggiungere la farina, l’olio, il sale, la vanillina ed il tuorlo e far impastare per 3 minuti a velocità spiga. Lasciare lievitare l’impasto nel boccale chiuso per 30 minuti circa. Trascorsi i 30 minuti, prendere l’impasto, formare delle palline e stenderlo con il mattarello, farcire con la crema di ricotta, chiudere e friggere in olio caldo fino alla doratura, scolarli e dopo passarli nello zucchero semolato e servire.

E’ possibile visualizzare altre foto sul nostro profilo Instagram 

Oppure cliccando  direttamente su questo link 

 

Video Ricette BimbyPanzerottini alla ricotta bimby per TM5 e TM31
read more

Cannoli siciliani alla ricotta bimby per TM5 e TM31

Troverete la video ricetta cliccando su questo link 

                       ↓

Cannoli siciliani alla ricotta bimby su YouTube


Tempo di preparazione  5 minuti circa
 più il tempo di consolidamento in frigorifero

 

Ingredienti ricotta bianca:

Base:

1 kg di ricotta di pecora
300 g di zucchero semolato
15-20 cialde di cannoli grandi oppure 40-50 cialde di cannoli mignon
 

1) Versione classica:
Base (vedi sopra)
100 g di granella di nocciole 
zucchero a velo q.b.

2) Versione con arancia candita:

Base (vedi sopra)
70 g di arancia candita
100 g di granella di nocciole
zucchero a velo q.b.

3) Versione con gocce di cioccolato fondente:

Base (vedi sopra)
100 g di gocce di cioccolato fondente
zucchero a velo q.b.

4) Versione con ricotta al cacao:

Base (vedi sopra)
100 g di gocce di cioccolato fondente
50 g di granella di pistacchio
zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Preparazione della base:
Mettere la ricotta a scolare in un scolapasta per almeno 2 ore in frigorifero. Trascorse le 2 ore, mettere nel boccale lo zucchero e polverizzare per 20 secondi a velocità 10 e riunire sul fondo. Aggiungere nel boccale la ricotta ed amalgamare per un minuto a velocità 3. Inserire nel boccale la farfalla ed amalgamare per 3 minuti a velocità 3. Trasferire la ricotta lavorata in un contenitore e mettere in frigo per almeno un ora, meglio se riposa per tutta la notte.

1 ) Preparazione della versione classica:
Dopo aver preparato la base ed averla fatta riposare in frigorifero, uscire dal frigorifero la ricotta, prendere le cialde dei cannoli ed riempirle da un lato sino a quando non vedrete uscire la ricotta dall’altro lato. A questo punto riempire anche l’altro lato. Adesso cospargere entrambi i lati con la granella di nocciole e cospargere tutta la superficie con zucchero a velo.
2 ) Preparazione della versione con arancia candita:
Dopo aver preparato la base ed averla fatta riposare in frigorifero, uscire dal frigorifero la ricotta, prendere l’arancia candita che deve essere a pezzetti ed andarla a versare nel contenitore con la ricotta. Amalgamare dal basso verso l’alto il composto, prendere le cialde dei cannoli ed riempirle da un lato sino a quando non vedrete uscire la ricotta dall’altro lato. A questo punto riempire anche l’altro lato. Adesso cospargere tutta la superficie con zucchero a velo.
3 ) Preparazione versione con gocce di cioccolato fondente:
Dopo aver preparato la base ed averla fatta riposare in frigorifero, uscire dal frigorifero la ricotta, prendere 80 g di gocce di cioccolato fondente e versarle nel contenitore con la ricotta. Amalgamare dal basso verso l’alto il composto, prendere le cialde dei cannoli ed riempirle da un lato sino a quando non vedrete uscire la ricotta dall’altro lato. A questo punto riempire anche l’altro lato. Adesso cospargere entrambi i lati con le gocce di cioccolato fondente e dopo cospargere tutta la superficie con zucchero a velo.
 
Ingredienti ricotta al cacao:
 
Base al cacao:
1 kg di ricotta di pecora
300 g di zucchero semolato
100-150 g di cacao il polvere amaro setacciato
15-20 cialde di cannoli grandi oppure 40-50 cialde di cannoli mignon
 
Preparazione:
Preparazione della base al cacao:
Mettere la ricotta a scolare in un scolapasta per almeno 2 ore in frigorifero. Trascorse le 2 ore, mettere nel boccale lo zucchero e polverizzare per 20 secondi a velocità 10 e riunire sul fondo. Aggiungere nel boccale la ricotta ed amalgamare per un minuto a velocità 3. Aggiungere il cacao amaro in polvere setacciato ed amalgamare per un minuto a velocità 3. Inserire nel boccale la farfalla ed amalgamare per 3 minuti a velocità 3. Trasferire la ricotta lavorata in un contenitore e mettere in frigo per almeno un ora, meglio se riposa per tutta la notte.
Preparazione della versione classica al cacao:
Dopo aver preparato la base ed averla fatta riposare in frigorifero, uscire dal frigorifero la ricotta, prendere le cialde dei cannoli ed riempirle da un lato sino a quando non vedrete uscire la ricotta dall’altro lato. A questo punto riempire anche l’altro lato. Adesso cospargere entrambi i lati con la granella di nocciole e cospargere tutta la superficie con zucchero a velo.

Consigli e suggerimenti

E’ possibile sostituire la granella di nocciole con la granella di pistacchio nella versioni classica. Se non consumerete i cannoli subito, conservate i cannoli riempiti in frigorifero e cospargeteli di zucchero a velo, solo poco prima di servirli a tavola.

Visualizza altre foto sul nostro profilo Instagram 

Oppure cliccando  direttamente su questo link 

 

Video Ricette BimbyCannoli siciliani alla ricotta bimby per TM5 e TM31
read more